
Active Localization è un progetto sviluppato dal Centro di Ricerca ELEDIA basato sullo studio e la realizzazione di un sistema in grado di effettuare localizzazione di persone in ambienti indoor. E' un sistema in grado di predire la posizione di persone e ricostruirne la traiettoria in real-time, aiutando l'utente nell'orientamento in ambienti di grandi dimensioni come per esempio fiere, aeroporti, stazioni, musei e campus universitari. Esso si basa sulla localizzazione attiva di uno SmartPhone, sfruttando la tecnologia wireless Wi-Fi. |
{flowplayer autoplay=1 loop=1 width=370 height=200}/demo/VIDEO/Demo.ELEDIA.Localizzazione-Attiva.flv{/flowplayer} |
Lo SmartPhone, misurando il livello di segnale ricevuto dai vari Access Points presenti nella rete Wi-Fi, riesce a misurare le grandezze necessarie per permettere al sistema di stimare la sua posizione. Tale sistema, per effettuare questa stima in maniera corretta, deve conoscere solamente le posizioni dei vari Access Points installati nell'edificio.
![]() |
L'utilizzo di questa tecnologia si è rivelata adatta in tale contesto applicativo, in quanto:
|
Per utilizzare il sistema Active Localization, l'utente deve solamente installare una semplice e leggera applicazione sullo SmartPhone e connetterlo alla rete Wi-Fi presente nell'edificio.
L'utilizzo di questo sistema permette quindi:
|
|
Grazie alle caratteristiche predentemente elencate, l'utilizzo del sistema Active Localization porta ad un vantaggio non solamente per l'utente che viene assistito nei propri movimenti all'interno dell'edificio in questione, ma anche per il gestore del sistema, il quale beneficia di una panoramica generale dello stato delle folle all'interno dell'edificio monitorato.
Nella sezione sottostante è illustrato un deployment dimostrativo del sistema, attivo presso il secondo piano del Polo tecnologico F. Ferrari, nel Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Trento (Povo - TN).